• Imprese e Professionisti

    Un supporto per investimenti con un ampio orizzonte temporale

Finanziamenti a medio e lungo termine e agevolati

Deutsche Bank offre alla tua azienda linee di credito finalizzate a supportare investimenti a medio e lungo termine, ideali, ad esempio, per l’acquisto di beni strumentali o per il ripristino della liquidità.

I prestiti agevolati vengono erogati, per le PMI, con il supporto di istituzioni, come il Fondo Centrale di Garanzia, SACE e numerosi consorzi partner. I nostri finanziamenti a medio lungo termine termine ed i finanziamenti agevolati rappresentano un’opportunità estremamente interessante per aziende e imprese di ogni tipo, in quanto permettono loro di realizzare i propri investimenti e sviluppare i propri progetti avvalendosi di soluzioni particolarmente vantaggiose.

Scopri di più db PMI Garanzia SupportItalia SACE

E' uno strumento straordinario, rilasciato in funzione delle previsioni contenute nel Decreto Legge Aiuti. L’impresa può beneficiare della garanzia a condizioni agevolate rilasciata da SACE S.p.A. (controgarantita dallo Stato Italiano) fino al 31 dicembre 2023.

Scopri di più Scopri di più

Scopri di più db PMI Fondo di Garanzia Temporary Crisis Framework

E' uno strumento straordinario, rilasciato in funzione delle previsioni contenute nel Decreto Legge Aiuti. L’impresa può beneficiare della garanzia a condizioni agevolate rilasciata dal Fondo di Garanzia (contro garantita dallo Stato Italiano) fino al 31 dicembre 2023.

Scopri di più Scopri di più

Finanziamenti consortili Finanziamenti consortili

Deutsche Bank e i suoi Partner facilitano l’accesso al credito per la crescita, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della tua impresa.

Garanzie consortili e supporto qualificato nelle procedure di richiesta di finanziamenti.

Finanziamenti consortili Scopri di più

Informative alla clientela

Emergenza alluvione

Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

Show content of Focus Mutui alle Imprese: sospensione rate mutui causa alluvione Emilia-Romagna

1. Misura di sospensione rate dei mutui immobili danneggiati fino al 04.05.2024

Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) dell'8 maggio 2023, n. 992. in GU nr. 110 del 12.05.2023, modificato dall’art. 8 Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 14.06.2023, in GU nr. 141 del 19.06.2023.

È ammessa la sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito dello stato di emergenza collegato alle avverse condizioni meteorologiche per il territorio delle province di:

  • Reggio-Emilia
  • Modena
  • Bologna
  • Ferrara
  • Ravenna
  • Forlì-Cesena
  • Rimini.

L’Art. 11 dell’Ordinanza (“Sospensione dei mutui”) ha disposto che i soggetti titolari di mutui relativi agli edifici sgomberati, o nel caso dell’agricoltura svolta nei terreni franati o alluvionati, in cui erano gestite attività di natura commerciale ed economica (anche agricola), abbiano il diritto di chiedere alle banche una sospensione delle rate dei mutui, optando tra la sospensione dell'intera rata o della sola quota capitale fino all'agibilità o all'abitabilità dell’immobile.

La richiesta di sospensione del pagamento delle rate può essere presentata fino al 30.09.2023, accompagnata da autocertificazione del danno subito, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni. La scadenza massima dei termini di sospensione delle rate è il 04.05.2024, data di cessazione dello stato di emergenza. 

Il tuo gestore di fiducia può assisterti per approfondimenti e per richiedere l’adesione all’iniziativa.


2. Misura di sospensione rate dei mutui e finanziamenti dal 1° maggio 2023 sino al 30 giugno 2023

Decreto Legge 1° giugno 2023, n. 61, convertito con modifiche nella legge 31.07.2023 n. 100

L’art. 11 dispone la misura di sospensione di due mesi, cioè dal 1° maggio 2023 sino  al  30  giugno  2023 delle rate dei mutui e dei finanziamenti di qualsiasi genere per le società e le imprese che avevano la sede legale o operativa, o unità locali nei  territori citati alla data del 1° maggio 2023.

La richiesta di sospensione del pagamento delle rate può essere presentata fino al 30.09.2023

Lo stato di emergenza collegato alle avverse condizioni meteorologiche riguarda il territorio delle province di:

  • Reggio-Emilia
  • Modena
  • Bologna
  • Ferrara
  • Ravenna
  • Forlì-Cesena
  • Rimini
  • la Città metropolitana di Firenze
  • altri Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino indicati nell'allegato 1 al DL medesimo.

Il tuo gestore di fiducia può assisterti per approfondimenti e per richiedere l’adesione all’iniziativa.


3. Misura di sospensione rate dei mutui immobili danneggiati fino al 25.05.2024

Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) 12 giugno 2023, n. 1002. in GU nr. 141 del 19.06.2023.

È ammessa la sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito dello stato di emergenza collegato alle avverse condizioni meteorologiche nel territorio dei Comuni di Fano, di Gabicce Mare, di Monte Grimano Terme, di Montelabbate, di Pesaro, di Sassocorvaro Auditore e di Urbino della provincia di Pesaro e Urbino. 

L’Art. 10 dell’Ordinanza (“Sospensione dei mutui”) ha disposto che i soggetti titolari di mutui relativi agli edifici sgomberati, o nel caso dell’agricoltura svolta nei terreni franati o alluvionati, in cui erano gestite attività di natura commerciale ed economica (anche agricola), abbiano il diritto di chiedere alle banche una sospensione delle rate dei mutui, optando tra la sospensione dell'intera rata o della sola quota capitale fino all'agibilità o all'abitabilità dell’immobile.

La richiesta di sospensione del pagamento delle rate può essere presentata fino al 30.09.2023, accompagnata da autocertificazione del danno subito, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni. La scadenza massima dei termini di sospensione delle rate è il 25.05.2024, data di cessazione dello stato di emergenza. 

Il tuo gestore di fiducia può assisterti per approfondimenti e per richiedere l’adesione all’iniziativa.

Show content of Clicca qui per il dettaglio sulle sospensioni delle rate dei mutui previste da disposizioni normative

Domande e risposte su Imprese e Professionisti

Show content of Cosa ci vuole per fare un finanziamento con partita IVA?

Gli istituti bancari richiedono i dati patrimoniali e reddituali dell’azienda; normalmente viene richiesto l’ultimo bilancio approvato e depositato; spesso viene richiesto anche una bilancio infra annuale relativo all’esercizio in corso ed eventualmente un business plan in caso di investimenti/progetti da finanziare.

Show content of Come chiedere un prestito con partita IVA appena aperta?

Per questa tipologia di aziende, denominate start-up, normalmente ci si appoggia al Fondi di Garanzia e/o a consorzi.

db Magazine: gli ultimi articoli su Business e Lavoro

Documenti correlati

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale

Prima dell’adesione leggere attentamente le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento ai Fogli Informativi disponibili presso presso gli Sportelli Deutsche Bank S.p.A. e sul presente sito alla voce "Trasparenza Bancaria". La vendita dei prodotti/servizi presentati è soggetta alla valutazione della Banca.

Cerca Dove siamo

icona trova sportello

Verifica gli orari di apertura
delle nostre Sedi e i servizi disponibili. 

Cerca Cerca

Contattaci Richiedi info

icona info

Desideri informazioni
sui nostri prodotti e servizi?

Contattaci Contattaci

Scegli la data Entra in contatto

icona cornetta telefonica

Prenota un appuntamento con i nostri Consulenti.

Scegli la data Scegli la data